Contributing

Che cosa accade se le parti inseriscono nel contratto una condizione impossibile sospensiva?

Che cosa accade se le parti inseriscono nel contratto una condizione impossibile sospensiva?

Condizione illecita o impossibile La condizione sospensiva rende nullo il contratto, poi, anche nel caso in cui sia impossibile (mentre la condizione risolutiva impossibile si ha come non apposta).

In quale caso la condizione si considera come avverata?

La condizione si considera avverata qualora sia mancata per causa imputabile alla parte che aveva interesse contrario all’avveramento di essa(1).

Cosa vuol dire non apposta?

Quando non possa essere apposta o, in genere, non sia valida, il negozio di regola è nullo, salvo che la legge non disponga che la clausola relativa si debba considerare come non apposta (per es. nel testamento).

Come scrivere una condizione sospensiva?

Cos’è la clausola sospensiva Ad esempio: Caio acquisterà se gli verrà concesso il mutuo dalla banca. L’accordo è quindi sottoposto a condizione sospensiva. Oppure Caio acquisterà se l’immobile verrà ristrutturato.

Chi ha allenato un diritto sotto condizione sospensiva?

Colui che si è obbligato o che ha alienato un diritto sotto condizione sospensiva, ovvero lo ha acquistato sotto condizione risolutiva, deve, in pendenza della condizione, comportarsi secondo buona fede per conservare integre le ragioni dell’altra parte(1).

Come si definisce la condizione?

La condizione, in diritto, è un avvenimento futuro ed incerto, al verificarsi del quale è subordinata l’iniziale efficacia di un negozio giuridico o di una sua clausola (condizione sospensiva), oppure la cessazione degli effetti del negozio giuridico o di una sua clausola (condizione risolutiva).

Qual è la condizione risolutiva?

La condizione risolutiva, invece, è quella al verificarsi della quale viene subordinata la cessazione degli effetti del negozio. Ad esempio, è una condizione potestativa legittima l’assunzione di un domestico subordinata all’acquisto di un appartamento da parte del datore di lavoro.

Qual è l’impossibilità sopravvenuta della condizione?

L’impossibilità sopravvenuta della condizione. Quando la condizione dedotta come originariamente possibile diviene naturalisticamente o giuridicamente impossibile in un momento successivo a quello della stipula dell’accordo, si considera al pari del mancato avveramento della condizione.

Qual è la condizione sospensiva?

La condizione sospensiva è quella dal cui verificarsi viene fatta discendere l’efficacia del contratto o di un patto. Ad esempio, Tizio di impegna ad acquistare un fondo da Caio solo se il Comune X gli rilascerà il permesso per costruirvi un immobile.

Come distinguere le condizioni impossibili dall’intero contratto?

Sempre in merito alle condizioni impossibili bisogna distinguere il caso della condizione sospensiva da quello della condizione risolutiva; la prima, se impossibile, comporta la nullità dell’intero contratto mentre la seconda non influisce sulla sua validità.