Other

Come si guarisce dalla neurite ottica?

Come si guarisce dalla neurite ottica?

Corticosteroidi. Quando la causa della neurite ottica risiede nella sclerosi multipla, per accelerare il recupero, generalmente, il medico prescrive un trattamento a base di corticosteroidi per via endovenosa. Successivamente, la terapia può essere proseguita assumendo i corticosteroidi per via orale.

Come inizia la neurite ottica?

L’esordio della neurite ottica è caratterizzato tipicamente da una triade di segni clinici: riduzione dell’acuità visiva, dolore oculare ed alterata percezione dei colori. Nella maggior parte dei casi, l’infiammazione è unilaterale, anche se entrambi gli occhi possono essere coinvolti contemporaneamente.

Quanto durano gli effetti di una neurite ottica?

La fase acuta dura circa 10 giorni ed è seguita da un periodo di stabilità e ripresa. Figura 2. Simulazione dell’alterata percezione dei colori e della riduzione della luminosità in corso di neurite ottica (a, b) e aspetto edematoso, con i bordi sfumati, della testa del nervo ottico (c).

Cosa può causare la perdita della vista?

Le cause più frequenti della perdita acuta della vista sono rappresentate da traumi, anomalie vascolari, eventi ischemici, distacco retinico ed emorragia del vitreo. In ogni caso, diagnosi e trattamento devono essere il più tempestivi possibile.

Cosa comporta il nervo ottico danneggiato?

Vista offuscata. Vista oscurata (il paziente percepisce le immagini come se ci fosse meno illuminazione o luminosità). Vista alterata dei colori. Comparsa di flash o lampi luminosi.

Dove curare il nervo ottico?

I migliori 30 ospedali in Italia per specializzazione in neurite ottica.

  • AOUP – Azienda Ospedaliera Università Pisana – Cisanello.
  • Policlinico di Bari.
  • Azienda Ospedaliero Universitaria ‘Ospedali Riuniti’ di Foggia.
  • Ospedale Generale Regionale ‘F.
  • Ospedale Oftalmico Sperino.
  • Ospedale Santo Spirito.
  • Come si diagnostica la neurite ottica?

    All’esame del fondo oculare il medico oculista può riscontrare la testa del nervo ottico (papilla) rigonfia associata ad emorragie circostanti; ma la papilla può essere normale nel caso in cui si tratti di una neurite ottica retrobulbare. Necessario per la diagnosi è, comunque, l’esame del campo visivo.

    Cosa è la Papillite?

    Infiammazione o infarto della porzione del nervo ottico visibile all’oftalmoscopio. La papillite è generalmente unilaterale, in relazione alle cause.