Other

Quando si procede a perquisizione?

Quando si procede a perquisizione?

La perquisizione personale può essere eseguita solo quando vi sia fondato motivo di ritenere che taluno occulti su di sé il corpo del reato o cose pertinenti al reato ed è chiaramente diretta a reperire ed in seguito sottoporre a sequestro le cose e gli elementi probatori necessari ad instaurare il procedimento penale.

Quando ai sensi dell’art 352 cpp la PG può procedere di iniziativa ad eseguire una perquisizione personale e o locale?

Nella flagranza del reato o nel caso di evasione, gli ufficiali di polizia giudiziaria procedono a perquisizione personale o locale quando hanno fondato motivo di ritenere che sulla persona si trovino occultate cose o tracce pertinenti al reato che possono essere cancellate o disperse ovvero che tali cose o tracce si …

Quando i carabinieri ti possono perquisire?

Ti ho spiegato che i carabinieri possono perquisire quando autorizzati dall’autorità giudiziaria; eccezionalmente, però, la legge consente agli ufficiali di polizia giudiziaria di procedere a perquisizione personale o locale quando, oltre ad esserci il fondato motivo di ritenere che sulla persona si trovino nascoste …

Chi convalida la perquisizione?

La polizia giudiziaria trasmette senza ritardo, e comunque non oltre le quarantotto ore, al pubblico ministero del luogo dove la perquisizione è stata eseguita il verbale delle operazioni compiute. Il pubblico ministero, se ne ricorrono i presupposti, nelle quarantotto ore successive, convalida la perquisizione.

Quando è permessa l’ispezione personale?

1. Prima di procedere all’ispezione personale(1) l’interessato è avvertito della facoltà di farsi assistere da persona di fiducia, purché questa sia prontamente reperibile e idonea a norma dell’articolo 120. L’ispezione può essere eseguita anche per mezzo di un medico. …

Quando possono perquisire casa?

La perquisizione domiciliare La stessa deve avvenire tra le sette e le venti, salvo casi di urgenza che legittimano la perquisizione al di fuori della predetta fascia oraria.

Qual è il presupposto per procedere a perquisizione ai sensi dell’art 352 cpp?

356, secondo cui gli ufficiali di polizia giudiziaria possono procedere a perquisizioni locali di interi edifici o blocchi di edifici dove abbiano fondato motivo di ritenere che si trovino armi, munizioni o esplosivi ovvero che sia rifugiato un latitante o un evaso in relazione a taluno dei delitti indicati nell’ …

Quando la polizia giudiziaria è autorizzata a compiere indagini di propria iniziativa?

55 e 348 c.p.p. emerge “il principio dell’atipicità degli atti di indagine della polizia giudiziaria”, la quale, ha “il potere-dovere di compiere di propria iniziativa, finché non abbia ricevuto dal pubblico ministero direttive di carattere generale o deleghe per singole attività investigative, tutte le indagini che …

Cosa significa quando vengono i carabinieri a casa?

Motivi per l’arresto sono ad esempio il pericolo di fuga, pericolo di collusione e di distruzione delle prove oppure pericolo di recidività. Inoltre lo stato di fermo dev’essere in equilibrio con la pena da aspettarsi.

Quando le forze dell’ordine possono perquisire una persona?

quando vi sia espressa autorizzazione da parte dell’autorità giudiziaria; nei casi di flagranza di reato o, comunque, quando vi sia assoluta urgenza di procedere, anche senza autorizzazione del giudice; nei casi tassativamente previsti dalla legge, senza decreto dell’autorità giudiziaria.

Chi convalida i sequestri?

Il pubblico ministero, nelle quarantotto ore successive, con decreto motivato convalida il sequestro se ne ricorrono i presupposti ovvero dispone la restituzione delle cose sequestrate. Copia del decreto di convalida è immediatamente notificata alla persona alla quale le cose sono state sequestrate.

Chi fa l’ispezione personale?

L’ispezione è eseguita nel rispetto della dignità e del pudore dell’interessato. Ovviamente è la stessa autorità giudiziaria che procede direttamente alle ispezioni, eccettuate le ipotesi in cui è presente un medico, nel qual caso l’autorità giudiziaria è dispensata dal dovere di presenziare.