Come fare a non uscire le smagliature in gravidanza?
Come fare a non uscire le smagliature in gravidanza?
Prevenire le smagliature in gravidanza: i 5 caposaldi
- Evita l’aumento di peso eccessivo.
- Bevi molta acqua.
- Alimentazione equilibrata e ricca di elementi.
- Esercizio fisico.
- Creme smagliature per la gravidanza.
Come si presentano le smagliature in gravidanza?
Le smagliature nella loro fase iniziale si presentano come striature di colore rosa o rossastro, poi con il tempo diventano bianche e assomigliano a delle vere e proprie cicatrici sulla pelle, soprattutto su fianchi, glutei, seno e interno coscia.
Quale l’olio migliore per le smagliature in gravidanza?
Particolarmente raccomandati sono alcuni olii adatti a prevenire le smagliature, si va dal semplice olio di oliva al più utilizzato in assoluto dalle donne in gravidanza: l’olio di mandorle dolci. Sono indicati anche l’olio di Argan, quello di germe di grano o di rosa mosqueta.
Che crema usare per le smagliature in gravidanza?
La crema antismagliature Rilastil è senza dubbio una delle creme pià usate da generazioni per prevenire la comparsa delle smagliature in gravidanza. Riduce le smagliature che interessano pancia, fianchi, glutei, cosce, seno e braccia, aiutando a ristrutturare la matrice dermica (aminoacidi essenziali).
Quando iniziare le creme per le smagliature in gravidanza?
La stanchezza potrebbe farla da padrone in questo primo trimestre ma cerca di non essere pigra, è proprio questo il momento migliore per iniziare a mettere una buona crema idratante sui punti critici: pancia, seno, fianchi e glutei.
Quando mettere olio sulla pancia in gravidanza?
E’ bene iniziare sin da subito, infatti anche se nei primi tre mesi la pancia ci sembra ancora piccola, in realtà tutto sta cambiando sia dentro sia fuori. Vi consigliamo di applicare l’olio di mandorle dolci almeno due volte al giorno, al mattino e alla sera, meglio se sulla pelle leggermente umida dopo la doccia.
Come si fa a riconoscere una smagliatura?
Le smagliature rosse si presentano come lievi depressioni atrofiche che decorrono in senso lineare, parallelamente le une rispetto alle altre, sulla superficie cutanea. Queste lesioni di colorazione rosso-violaceo possono essere più o meno sottili e sono ben delimitate e separate da tratti di pelle sana.
Che tipo di olio si usa in gravidanza?
Per favorire l’idratazione della pelle delle future mamme, l’olio di mandorle dolci è l’ideale. Riconosciuto per le sue proprietà nutrienti, è ricco di vitamina E e contribuisce a mantenere una pelle morbida e idratata e aiuta a prevenire le smagliature.
Che olio avete usato in gravidanza?
L’olio di mandorle è molto ben tollerato e sicuro in gravidanza proprio perché è un olio naturale eudermico, cioè con componenti affini alla pelle. È essenziale però che sia puro al 100% e ottenuto dalla spremitura a freddo delle mandorle.
Quale Rilastil usare in gravidanza?
Idratante, nutriente e protettiva, Rilastil Smagliature Crema è ideale per rendere la pelle turgida e compatta e prevenire la formazione di strie mentre Rilastil Fiale Smagliature, ad azione urto, stimola la reattività dei tessuti sollecitati dagli stiramenti e dall’aumento di peso dovuto alla gravidanza.
Da quando iniziare a mettere olio in gravidanza?
E quando iniziare a massaggiarlo? Già dal quarto mese di gravidanza, cioè quando la pancia inizia ad aumentare. Poi è bene sospendere verso le ultime settimane.
https://www.youtube.com/watch?v=i6emlsFE9s0