Other

Cosa vuol dire irrigatore statico?

Cosa vuol dire irrigatore statico?

Gli irrigatori statici sono strutturalmente molto semplici, non avendo nessuna parte in movimento. Durante il funzionamento irrigano tutta l’area di loro competenza nello stesso momento, a ombrello. Dispongono di un meccanismo di regolazione dell’arco da 0 a 360° che permette di definire l’area da irrigare.

Come funziona un irrigatore dinamico?

Con l’irrigatore in funzione regoleremo l’arco agendo sull’anello grigio. Ruoteremo l’anello in senso orario per ridurre l’arco, ed in senso antiorario per aumentare l’arco. Il raggio si regola intervenendo sulla vite in acciaio come per le testine Hunter PRO.

Come scegliere gli irrigatori?

IRRIGATORI STATICI E DINAMICI, QUALE SCEGLIERE? Dipende dall’area da irrigare e dalle esigenze personali. Di solito gli irrigatori dinamici sono più indicati per irrigare superfici più ampie e libere; quelli statici per irrigare superfici più piccole, irregolari e con ostacoli.

Quanto consuma un irrigatore dinamico?

Consumi irrigatori statici Hunter

Testina 17A
180° 3,0 5,8
240° 1,0 4,6
1,5 4,9
2,1 5,2

Come è fatto un irrigatore da giardino?

Sono formati da un corpo cilindrico di plastica e hanno all’interno un pistone che si solleva per irrigare. Il getto viene emesso da un ugello, detto testina. Sono installati a filo e livello di prato, e si sollevano grazie alla pressione quando l’impianto è in funzione.

Come funziona un irrigatore a scomparsa?

La loro caratteristica principale è che pur mantenendosi a livello del terreno e non comportando alcun ingombro o fastidio estetico, si sollevano grazie alla pressione di uscita del getto d’acqua per poi ritornare a livello del terreno non appena il getto termina di fuoriuscire.

Come funziona l’irrigatore?

Gli irrigatori rotanti sono composti da un corpo centrale e da una serie di bracci da dove fuori esce l’acqua. Grazie alla pressione dell’acqua, il corpo dell’irrigatore gira e spinge l’acqua verso i bracci. Azione che permette all’acqua di andare a posarsi in forma circolare su un’ampia zona del giardino.

Come regolare la gittata degli irrigatori?

Dopo aver posizionato il lato sinistro, ruoteremo la ghiera di regolazione colorata in senso orario per aumentare l’arco e in senso antiorario per ridurre l’arco. La gittata si regola intervenendo sulla ghiera centrale, ruotando in senso orario aumenteremo la gittata, ruotando in senso antiorario la diminuiremo.

Come funziona un irrigatore a battente?

Il funzionamento di questo meccanismo è legato alla presenza dell’attrito tra il corpo base e il supporto che ne impedisce la rotazione per basse forze,quindi consente al corpo base di stare fermo nonostante il movimento del battente nella fase di caricamento della molla e nella corsa di ritorno.

Come funzionano gli irrigatori da giardino?

Quanto consuma un irrigatore da giardino?

Un giardino da villetta, di circa 80 m², necessita di 8 irrigatori statici, di cui quattro sugli angoli e i restanti sui lati lunghi, con un consumo di circa 40 l al minuto.

Quanta acqua eroga un irrigatore?

Il valore medio ottenuto vi dà già l’informazione di quanta acqua eroga l’impianto nel tempo che avete scelto: ad esempio, se avete irrigato per 10 minuti e il livello medio misurato è di 6 mm, significa che il vostro impianto eroga in questo intervallo di tempo 6 litri su ogni mq del prato.