Quanto costa il culatello di Zibello?
Quanto costa il culatello di Zibello?
€ 48,00
Prezzo al kg € 48,00 Il Culatello di Zibello DOP è uno dei salumi più nobili della merceria italiana, per la tecnica di lavorazione, lunga e delicatissima, perché viene prodotto con la parte più pregiata del suino, la noce della coscia e per la sua rarità.
Quanto pesa un culatello di Zibello?
4,2 kg
Intero. oltre 12 mesi. Peso 4,2 kg.
Quanto costa il culatello?
70 €
Piccolo, altezzoso, anche per via del prezzo –sui 70 € al chilo–, meno noto del monumentale prosciutto di Parma, il cugino con l’osso, il culatello è più ancorato alla sua terra d’origine: la Bassa Padana.
Dove acquistare il miglior culatello?
Il miglior culatello – Culatelleria
- Europa.
- Emilia-Romagna.
- Provincia di Parma.
- Fontanellato.
- Ristoranti: Fontanellato.
- Culatelleria.
Che animale è lo Zibello?
Culatello di Zibello: perché è definito “il Re dei Salumi”? Partiamo dall’inizio, cioè dalla materia prima: il Culatello di Zibello si ottiene dalla lavorazione della carne di suino adulto esclusivamente delle razze Large White Landrance e Duroc.
Perché si chiama Culatello di Zibello?
Il culatello di Zibello DOP è un salume a denominazione di origine protetta, tipico della provincia di Parma. Il Culatello viene citato esplicitamente per la prima volta in un documento del Comune di Parma del 1735, in cui venivano elencati i prezzi dei prodotti ottenuti dalla lavorazione del maiale.
Quale parte del maiale e il Culatello?
coscia
Il Culatello è fatto con la parte più pregiata della coscia del maiale adulto italiano, ossia quella posteriore e interna – ecco spiegato il suo nome. Il Culatello non ha grasso né ossa né cotenna; tolto il budello che avvolge la carne, è tutto commestibile.
Come avviene la salatura del Culatello?
Salatura: nella produzione artigianale, la salatura avviene nel periodo tra novembre e febbraio, al fine di sfruttare le particolari condizioni climatiche della Bassa Parmense. Dopo i primi 2-3 giorni di salatura, il culatello viene massaggiato ed, eventualmente, risalato.
Quale parte del maiale si usa per fare il Culatello?
Dove viene fatto il Culatello di Zibello?
La produzione del Culatello di Zibello è circoscritta ad un’area ben determinata: l’unico e originale è quello prodotto a Zibello, in provincia di Parma, e negli altri comuni della bassa Parmense ammessi alla lavorazione e alla stagionatura: San Secondo, Busseto, Colorno, Polesine, Roccabianca, Sissa e Soragna.
Qual è la caratteristica principale del Culatello di Zibello DOP?
Il Culatello di Zibello DOP ha una forma a pera e un peso di 3-5 kg. Al taglio la fetta ha un colore rosso uniforme e il grasso compreso tra i diversi fasci muscolari è di colore bianco. Il profumo è intenso e caratteristico, il gusto è dolce e delicato.
Che differenza c’è tra Culatello e culatta?
La Culaccia, o Culatta, non è altro che il Culatello avvolto nella cotenna – Culaccia è il nome con cui questo prodotto è commercializzato dall’azienda che l’ha inventato. Dopo la lavorazione, restano solo la parte muscolare della coscia, l’anchetta – il piccolo osso a forma di conchiglia – e la cotenna.